23 e 24 Marzo 2019
Ospizio Santa Croce 2.045 m
Malga Medalges 2.293 m
Alta Val Badia
Testo gita
Giungendo al Santuario “Dla Crusc”, luogo simbolico e religioso della Val Badia, si ha la sensazione di essere rapiti da un sentimento di magia ed estasi. Volgendosi, lo sguardo può spaziare dalle immense pareti del massiccio del Sasso della Croce, alla mole solitaria del Sass de Putia e fino alle Alpi Aurine; di fronte l’altipiano roccioso della Gardenaccia e sullo sfondo ad incorniciare questo quadro il Sella con la cima del Piz Boè. Zig zagando su e giù tra le rocce si giunge prima in un bosco contornato di abeti e larici per poi abbandonarsi agli armoniosi prati di Armentara che digradano verso Badia in un susseguirsi di scorci magnifici sulle Dolomiti.
Domenica invece ci attende la magia della Valle di Longiarù, bucolica e adagiata sotto le pareti del Sass de Putia che racchiude lo scrigno dei segreti della culla ladina della Val Badia. Attraverso dolci pendii ed uno stupendo bosco toccheremo quasi con mano quanto la natura ha lasciato ancora intatto da quello che è lo sviluppo turistico della vicina Valle: qui il tempo sembra essersi fermato a qualche decennio fa.
Masi solitari costruiti proprio nei posti più solatii e belli appariranno d’improvviso ai nostri occhi. La malga posta su un dolce e ripido pendio è il fulcro di uno spettacolo circondato da cime dolomitiche che salgono impetuose verso il cielo azzurro.
ORARI E TEMPI:
Partenza sabato dal parcheggio della piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.00 precise
DISLIVELLI: primo giorno 200 m ca. in salita e 600 m in discesa; secondo giorno 600 m
DIFFICOLTÀ: “EAI”
EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette, per chi lo ha il kit di autosoccorso A.R.T.V.A., pala e sonda, documento di identità per l’albergo: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di Kit di autosoccorso e di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Stefano Fabris