21.7 C
Pordenone
martedì 26 Settembre 2023

13 Gennaio 2019

Rifugio Eimblat De Ribn 1.441 m

Alpi Carniche

Testo gita

Il Rifugio Eimblat de Ribn è situato a 1.441 metri di altezza nel comune di Lateis, al centro di una fitta rete di piste forestali che lo collegano facilmente agli abitati di Lateis e di Sauris. Si presenta come una bella costruzione rustica in muratura e legno a due piani. Lo si può raggiungere facilmente anche in inverno risultando così una bella e non faticosa escursione con le ciaspole. Il rifugio è collocato su di un ampio pianoro molto panoramico da cui in giornate di bel tempo, si può facilmente godere di un vasto panorama a Nord sulla sottostante Val Pesarina, per poi passare ad Est verso la Val Degano, ad Ovest sulla Val Lumiei per finire a Sud sulla Val Tagliamento. Aperto tutti i giorni dal 15 di giugno al 15 di settembre, il rifugio è aperto anche nei fine settimana per tutto il periodo invernale.

 

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13 seguendo le indicazioni gialle “Parcheggio Ospedale”) alle ore 7.30 precise

DISLIVELLI: 410 m

DIFFICOLTÀ“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.S.E. Andrea Bottecchia

Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.