9.8 C
Pordenone
venerdì 1 Dicembre 2023

10 Febbraio 2019

Rifugio Contrin 2.016 m

Dolomiti Fassane

Testo gita

Il Rifugio Contrin si trova a meno di 6 km dal paese di Alba di Canazei a 2.016 m di quota, sul fondo dell’omonima “Val Contrin”, ai piedi del Gruppo della Marmolada ed è comodamente raggiungibile a piedi anche in inverno, grazie ad una comoda strada sterrata in poco meno di due ore di cammino.
Intorno a lui spiccano cime di oltre 3.000 metri e tra queste il Gran Vernel, il Piccolo Vernel, la Cima Ombretta, il Sasso Vernale e Cima Uomo!
E’ uno dei rifugi più capienti per posti letto delle Dolomiti Fassane, il suo panorama spazia a 360° sui Gruppi della Marmolada e Sassolungo, facenti parte anche loro del Patrimonio dell’UNESCO.
Nella Grande Guerra dal Rifugio Contrin, a quel tempo base Austriaca, venivano diramati i comandi a tutto il fronte di confine Italo-Austiaco; ancora oggi è possibile visitare le svariate trincee e postazioni: tanto è ancora il filo spinato che si può trovare in questi luoghi, che non è raro il ritrovamento di bossoli, schegge e altri reperti risalenti la Grande Guerra Mondiale.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.00 precise

DISLIVELLI: 550 m

DIFFICOLTÀ“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.S.E. Damiano Nurra

Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.