17 e 18 Marzo 2018
Due giorni con le ciaspole in Val di Fassa
Val de Vaiolet – Val San Nicolò

Testo gita
Nella parte più settentrionale della provincia di Trento, lì dove le vette dolomitiche offrono uno spettacolo imperdibile, la Val di Fassa è pronta a stupire tutti coloro che vogliono semplicemente godere di uno dei luoghi più affascinanti del pianeta. La Val di Fassa è un paradiso adatto a chiunque: incastonata fra vere e proprie cattedrali di roccia che quasi per magia ogni giorno al tramonto si tingono di un incantevole e suggestivo rosa, sa ammaliare gli sciatori esperti, i neofiti e chiunque voglia semplicemente osservare da vicino o fotografare le straordinarie bellezze del luogo. I panorami dolomitici sanno essere sublimi e l’austera immensità di giganti eterni quali la Marmolada, il gruppo del Sella, il Catinaccio e il Sassolungo, riesce ad ispirare note di relax e piacere in ogni amante della natura e della montagna.
Passeggiare o ciaspolare fra i sentieri innevati e ricchi di magia di questa terra può rivelarsi un’avventura indimenticabile: questa valle di assoluta bellezza incanta da millenni chiunque la osservi, estendendosi per circa venti chilometri ai piedi di alcune delle vette dolomitiche più famose. Il Sassolungo, il Catinaccio, il Monzoni ed il Gruppo del Sella fanno da cornice ideale al gigante incontrastato di queste lande: la Marmolada, la più elevata delle cime dolomitiche con i suoi 3.343 m.
ORARI E TEMPI:
Partenza sabato dal parcheggio della piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.30 precise
DISLIVELLI: 430 m il sabato, 300 m la domenica
DIFFICOLTÀ:
“EAI”
EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette, per chi lo ha il kit di autosoccorso A.R.T.V.A., pala e sonda, tessera CAI per il rifugio: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di Kit di autosoccorso e di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Stefano Fabris. A.S.E. Paola Guerri
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(La preiscrizione deve essere confermata con il versamento della quota di partecipazione, da effettuarsi presso la sede sociale entro i termini previsti dal regolamento gite. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)