12.3 C
Pordenone
giovedì 30 Marzo 2023

26 Marzo 2017

Passo Siera 1.592 m

Dolomiti Pesarine

Testo gita

La conformazione dei monti sappadini viene in genere ritenuta poco idonea alla pratica dell’escursionismo invernale in quanto il territorio si sviluppa tra la quota 1.200 del fondovalle e i 2.694 m della vetta del Peralba, con la vegetazione che arriva fino ai 2.000 m e, sopra, con sistemi montuosi con pareti ripide e tra loro separati da profondi avvallamenti privi di itinerari comodi e poco agevoli.
Uno dei pochi itinerari di facile percorrenza anche in ambiente innevato, è l’accesso al passo Siera 1.592 m, da sempre il valico più agevole tra la Val Pesarina e Sappada, ampia depressione prevalentemente erbosa che separa il massiccio del monte Siera dal gruppo dei Clap nelle dolomiti pesarine; l’accesso più comodo è quello dalla Val Pesarina per comoda carrareccia solo in alcuni tratti ripida e malagevole.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13 seguendo le indicazioni gialle “Parcheggio Ospedale”) alle ore 7.00 precise

DISLIVELLI: 620 m

DIFFICOLTÀ:
“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, Monica Bornancin

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it