28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

18 e 19 Marzo 2017

Cima La Fradusta 2.939 m e Val Venegia

Pale di San Martino

Testo gita

Ai piedi degli alti campanili Dolomitici (oltre 3000 m) delle Pale di San Martino si apre in quota la splendida Val Venegia, ricca di boschi e di vasti alpeggi sovrastati dalle possenti cime del Mulaz, della Vezzana e dallo slanciato Cimon della Pala. La Val Venegia in inverno è una distesa immacolata di neve che raggiunge talvolta anche qualche metro di spessore. Il territorio dal 1967 è tutelato come riserva integrale del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Boschi secolari e cime maestose, compongono uno degli ambienti più suggestivi delle Dolomiti, amate dagli escursionisti per gli incomparabili scenari. Qui si trova una delle più pregevoli foreste di abete rosso delle Alpi; questi boschi sono conosciuti anche come “Foresta dei Violini”, perché da secoli il legno viene utilizzato per la costruzione di strumenti musicali. Il nome Venegia evoca antichi legami con la Repubblica di Venezia. La città dei Dogi, infatti, poggia parzialmente su tronchi provenienti da boschi della zona. Sulle propaggini dolomitiche sud-orientali che circondano Fiera di Primiero e il Passo Rolle con cime oltre i 3000 metri, si cela un pietroso suggestivo altipiano di circa 50 kmq di superficie, disseminato di rocce frantumate, conche e cupole. Una di queste è la Cima Fradusta 2.939 m, prima meta della nostra escursione.

 

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI: 500 m il sabato, 550 m la domenica

DIFFICOLTÀ:
“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette, kit di autosoccorso A.R.T.V.A., pala e sonda, tessera CAI per il rifugio: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.S.E. Emanuela Casagrande, A.S.E. Sandra Vianello

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it


(La preiscrizione deve essere confermata con il versamento della quota di partecipazione, da effettuarsi presso la sede sociale entro i termini previsti dal regolamento gite. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)