5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

16 Luglio 2017

Cima Mogenza Piccola 1.946 m

Alpi Giulie

Cima Mogenza Piccola

Testo gita

Provenendo da Sella Nevea in direzione di Cave del Predil, a quota 1.190 m parte, a destra della strada il sentiero CAI n. 637. In origine era una mulattiera militare che collegava le postazioni italiane di seconda linea con la prima linea del Monte Robon. Il sentiero sale sotto le pendici del Poviz e del Col Lopic e dopo aver attraversato il Pian delle Lope arriva in una ampia conca, sede di numerosi baraccamenti militari. Alla nostra destra arriva la notevole mulattiera, quasi una strada, proveniente dal Poviz e da Sella Prevala. Salendo a sinistra si arriva alle linee di Sella Robon. Come sempre, per quanto riguarda le linee italiane, sono numerosi i fortini e le costruzioni in cemento. Tutta la cresta fino alla cima del Monte Robon è disseminata di resti militari. Di fronte le linee austriache di Cima Mogenza. Per raggiungerle il sentiero n. 654 percorre, lungo il confine italo-sloveno, l’ampia depressione carsica che un tempo era la “terra di nessuno”. Risalendo le taglienti rocce della Cima Mogenza Piccola si arriva alle prima trincee austriache. La cresta è percorsa dalle trincee ma i ricoveri, a differenza di quelli italiani che sfruttavano la favorevole esposizione a sud, erano letteralmente attaccati alla verticale parete nord della Mogenza.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI: salita 350 m ca., discesa 960 m ca., sviluppo 10 Km

DIFFICOLTÀ:
“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini e una buona scorta d’acqua

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, Luigi Brusadin

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it