04 Giugno 2017
Grotta del Tavaran Grando
A cura dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI

Testo gita
Il Montello è un modesto rilievo montuoso (l’altitudine massima è di 371 m) in provincia di Treviso, che si estende (da est a ovest) dall’abitato di Nervesa della Battaglia fino a Montebelluna. Il versante settentrionale è lambito dal Piave (“la Piave” per le popolazioni locali).
Numerosi sono i fenomeni carsici che interessano la zona, come doline e grotte. Le riserve idriche della collina scorrono in anfratti sotterranei, ma non sono praticamente presenti ruscelli o altri corsi d’acqua superficiali. Le acque fuoriescono infatti da alcune importanti e suggestive sorgenti.
QUALCHE CENNO STORICO
Le foreste del Montello furono intensamente protette e sfruttate dalla Repubblica di Venezia per il legname, sia per rifornire l’Arsenale che per costruire le palafitte su cui si fonda l’intera città.
Attualmente, buona parte del Montello è ancora ricoperta dai boschi, interrotti qua e là da pascoli e vigneti.
Dopo la rotta di Caporetto, il Montello fu investito dai duri combattimenti durante la prima guerra mondiale, a causa della sua posizione centrale sul fronte del Piave. Fu il principale obiettivo dell’offensiva austriaca del 15 giugno 1918, l’VIII armata italiana riuscì, però, a contenere lo sfondamento e poi a respingere il nemico oltre il Piave.
A testimonianza di questo doloroso periodo sono rimasti i toponimi e la presenza di vari monumenti militari, tra cui il Sacrario del Montello, nelle cui vicinanze precipitò l’aereo di Francesco Baracca.
Il bosco del Montello, per l’isolamento e la quiete, fu scelto in passato anche come luogo di ritiro spirituale. Sorgono qui la certosa e l’abbazia di Sant’Eustachio.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 8.00 precise
DISLIVELLI: 50 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Salvo diverse indicazioni normale da escursionismo, utile un paio di stivali di gomma e una tuta vecchia per non sporcarsi in grotta, e un cambio per il fine gita. Il caschetto con la pila frontale verrà fornita dall’U.S.P. Pordenonese CAI
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Franco Cester, Giorgio Fornasier
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it