28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

9 Luglio 2023

Creta Forata 2.462 m

Dolomiti Pesarine

Testo gita

La Creta Forata, montagna delle Dolomiti Pesarine, sorge poderosa ed elegante tra il Creton di Tul a ovest e il passo Geu Alto ad est e, specialmente se vista da Cima Sappada, non passa certo inosservata: è la cima più alta della Val Pesarina, cosa che le garantisce l’appellativo di regina. Essa prende il nome da un singolare foro naturale presente sull’accidentato crestone occidentale. Se il versante sud (val Pesarina) non risulta particolarmente attraente, quello settentrionale presenta lisce placconate, possenti spigoli e una marcata cengia detritica da destra a sinistra.
Il dislivello che dobbiamo superare richiede un discreto allenamento; arriviamo in cima tuttavia, increduli per la naturale facilità con la quale veniamo a capo di questo colosso. Non ci sono tratti da arrampicare, se la roccia è asciutta sorpassiamo in aderenza quei pochi metri inclinati, pure divertendoci. Oltre il piacere della vetta, camminiamo attraverso luoghi bucolici, straordinariamente belli e integri, esclusi ovviamente gli impianti sciistici iniziali del Rifugio Siera.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 5.45, partenza alle ore 6.00 precise

DISLIVELLI:
1300 m

DIFFICOLTÀ:
“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, scarponi con suola in Vibram, caschetto, non sono ammesse le pedule, consigliati i bastoncini in discesa

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Grazia Pizzoli, Roberto Canton, Corrado Drozina

ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line