17.1 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

8 Ottobre 2023

Sentiero delle creste a Cima Portule 2.308 m

Altipiano dei Sette Comuni

Testo gita

Lunga ma facile e remunerativa escursione circolare tra la Valsugana e l’altopiano di Asiago, nei luoghi della Grande Guerra. Cima Portule, con i suoi 2.308 m, si annovera tra le vette più alte delle Prealpi Vicentine e ci regala un panorama spettacolare, in particolare verso i confini dell’Altopiano di Asiago e il Trentino sud-occidentale: Cima XII e l’Ortigara, prospicienti la sottostante Valsugana, il gruppo della Vigolana a baluardo dell’Alpe Cimbra, più lontani il Pasubio e le Piccole Dolomiti, il Lagorai e Cima d’Asta, fino a riconoscere alcune delle più note vette delle Dolomiti e del Gruppo di Brenta.
Il percorso, che nella fase di salita si stacca per facile sentiero mai esposto lungo l’ampia cresta rocciosa del monte Kempel, anticima della Portule, ricalcherà in buona parte la “Erzherzog Eugen Strasse”, rotabile militare costruita dall’esercito asburgico nel 1916 con finalità di accesso all’altopiano di Asiago.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI:
800 m

DIFFICOLTÀ:
“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.S.E. Andrea Gerometta, A.S.E. Corrado Drozina

ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line