30 Luglio 2023
“Le montagne di Franco”
Via ferrata Julia – Monte Canin 2.587 m
Alpi Giulie
In collaborazione con la Sezione Cai di Tricesimo
foto Luca Driutti tratte da escursionismofvg.it
Testo gita
Il gruppo del Canin è costituito da un colossale altipiano calcareo, con altezza dai 1800 ai 2300 m, culminante in una larga cresta che lo percorre in tutta la sua estensione. Verso est questa si biforca, dando origine alla Val Mogenza, mentre a sud, verso la conca di Plezzo, assume la forma di un grande mare di roccia. Sul lato nord, in territorio italiano, è presente un ghiacciaio (in effetti sono tre piccoli ghiacciai) che, con i suoi 2200 m di quota è uno dei più bassi della catena alpina. Oggi, al pari di tanti suoi simili nelle Alpi, è in forte regressione a causa dei mutamenti climatici in atto.
La ferrata ha inizio dall’apice di ciò che resta del ghiacciaio del Canin ed e stata attrezzata nel 1962-63 dagli alpini della Brigata Julia, che di recente ne hanno curato il ripristino ed è considerata la via normale italiana al Monte Canin; la via dalla Val Resia infatti viene percorsa di rado, a causa della sua lunghezza, mentre la storica ed esposta via delle Cenge che si svolge sulla medesima parete, resta comunque un percorso alpinistico riservato a chi può fare a meno delle funi di sicurezza.
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 6.00 precise
DISLIVELLI:
750 m ca. sia in salita che in discesa
DIFFICOLTÀ:
“EE-EEA” – C in prevalenza B e C – Difficile
EQUIPAGGIAMENTO:
scarponi con suola in Vibram, non sono ammesse le pedule, caschetto, imbrago, kit da ferrata omologato, consigliati i bastoncini per la discesa
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Luca Dell’Agnese, A.E. Paola Guerri
ATTENZIONE: escursione riservata ai soli SOCI e per un numero massimo di 30 persone; si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.