27 Agosto 2023
Rocchetta di Prendera 2.496 m
Dolomiti d’Ampezzo – Gruppo della Croda da Lago
In collaborazione con la Sezione Cai di Tricesimo

Testo gita
Il gruppo Rocchette-Becco di Mezzodì prolunga lo spartiacque naturale della Croda da Lago e precipita poi sulle verdi alture che si abbassano alla Forcella Roan. La Rocchetta è la più elevata delle quattro sommità che costituiscono la dorsale rocciosa, sviluppantesi ad E del Becco di Mezzodì, fino al Beccolungo, sul confine fra Cortina e San Vito di Cadore. Più nota agli scialpinisti che agli escursionisti, offre una salita facile in ambiente selvaggio e un bel panorama magnifico e circolare; volgendosi verso il percorso di salita spicca il vicino Becco di Mezzodì, la dentellata cresta della Croda da Lago e, oltre, le Tofane, poi tutte le cime soprastati la conca di Cortina, quindi l’Antelao, le Marmarole, l’antistante Pelmo, la Civetta, per chiudere il cerchio con le praterie del Mondeval cui fa da contraltare la bastionata rocciosa dei Lastoi de Formin. Il 17 ottobre del 2019 il CAI di San Vito di Cadore ha inaugurato la croce e il libro di vetta.
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.00 precise
DISLIVELLI:
850 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.S.E. Andrea Gerometta
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.