5.6 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

26 Marzo 2023

Monte Mia (Mija) 1.237 m

Prealpi Giulie – Valli del Natisone
Escursione in memoria di Franco Jereb

In collaborazione con Cai Val Natisone – SAF – CAI AG Diego Collini

Testo gita

Il monte Mia 1.237 m è una massiccia elevazione che sorge sulla destra orografica della valle del Natisone all’altezza di Stupizza. Il punto di maggiore elevazione si trova in territorio italiano ma gran parte delle pendici settentrionali del monte sono in territorio sloveno. Questa montagna è stata per lungo tempo dimenticata, ma ritorna ora ad essere meta di belle escursioni soprattutto all’inizio della primavera quando si possono osservare intense e varie fioriture, favorite soprattutto dal microclima della valle. Nella Malga Monte Mia fino ai primi del ‘900 più di 250 persone vivevano durante l’estate in case di legno e paglia e sorvegliavano 1500 capi di bestiame. Ora i prati non ci sono più, sostituiti da rimboschimenti di abete rosso. La bocca di Pradolino segna l’antico corso del Natisone, prima delle modifiche assunte in epoca geologica recente, per le divagazioni dell’Isonzo. Dalla cima del Monte Mia ampio panorama dal Monte Nero alle Alpi Carniche.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in vial Rotto alle ore 7.00 precise

DISLIVELLI:
770 m fino alla casera, per chi raggiunge la cima 1.100 m

DIFFICOLTÀ:
“E-EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, scarponi con suola in Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Stefano Fabris, A.E. Grazia Pizzoli, Roberto Canton

ATTENZIONE: Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizione on-line