25 Giugno 2023
Casavento – Landri Scur
Dolomiti Friulane
A cura dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI
Testo gita
Il Landri Scur (dal dialetto locale grotta buia, scura) è la più nota grotta della alta Valcellina, grazie soprattutto all’enorme portale con cui si apre a quota 1.113 m s.l.m. sul versante N del Monte Resettum. Numerose sono le leggende popolari su di essa. Le leggende asseriscono che la cavità collegava un tempo l’Alta Valcellina e la valle di Andreis, attraversando quindi da parte a parte il Monte Resettum, questo a causa di una forte corrente d’aria presente nella cavità. Le prime esplorazioni ed i primi rilievi della cavità risalgono all’inizio del 900. Allora era conosciuta solo la prima parte, cioè le due grandi caverne iniziali e la bassa galleria che si diparte alla fine della seconda caverna. Dal 1967 dopo un’opera di scavo di una grande frana le esplorazioni sono state continue e hanno portato all’attuale estensione che supera i 4.322 metri, ma le esplorazioni non sono ancora finite.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.45. Partenza alle ore 8.00 precise.
DISLIVELLI:
570 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
abbigliamento da escursione in montagna, calzature con suola in Vibram + casco e pila frontale (l’USP metterà a disposizione casco ed impianto di illuminazione gratuitamente a chi ne fosse sprovvisto)
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
I.S. – O.N.C. Giorgio Fornasier, I.S.S. Franco Cester e I.S.S: Edi Bianchini
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.