28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

2 Settembre 2023

Dal Passo del Tonale a Case di Viso
Cima Casaiole 2.779 m – Rifugio Bozzi 2.480 m

Passo del Tonale – Gruppo Ortles-Cevedale
In collaborazione con le Sezioni C.A.I. di Codroipo e Maniago

Testo gita

L’escursione alla Cima Casaiole nel Gruppo dell’Ortles-Cevedale si snoda a partire dall’area del Passo Tonale importante valico alpino nei Comuni di Ponte di Legno e Vermiglio, rispettivamente in Lombardia e Trentino Alto Adige, e tra la Valcamonica e la Valle di Vermiglio prosecuzione quest’ultima della Val di Sole. Il valico, per secoli, è stato un importante confine da ultimo tra il Regno italiano e l’Impero austro-ungarico e infatti fu teatro di diversi combattimenti come quello del Natale 1800 tra milizie francesi ed imperiali e tirolesi con la vittoria di quest’ultime e poi, a partire dal 1915 e sino a termine conflitto con le attività belliche della Prima Guerra Mondiale, con gli scontri chiamati la Guerra Bianca in quanto combattuta anche nel periodo invernale tra ghiacci e nevi delle vette più alte che qui culminano ad oltre 3.000 metri di quota. Gli eventi bellici non furono particolarmente cruenti come altrove; al passo è presente un Sacrario costruito nel 1936 che custodisce le spoglie di 847 caduti italiani, compreso 34 militi ignoti, più 8 austroungarici ed altri cinque di nazionalità sconosciuta, ma furono le aspre condizioni invernali che produssero le più elevate sofferenze come la valanga che scese nel 1916 in un locale villaggio di guerra austriaco che fu quasi completamente distrutto.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.15. Partenza ore 6.30 precise.

DISLIVELLI:
625 m in salita, 1300 m in discesa, sviluppo di 17,5 Km

DIFFICOLTÀ:
“E”, “EE” l’ultimo tratto di salita a Cima Casaiole

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, scarponi con suola Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Pullman

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.S.E. Damiano Nurra

ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “quota di partecipazione” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizione on-line