16 Aprile 2023
Anello dell’Osservatorio di Montereale
Pedemontana Pordenonese
Testo gita
Per questa escursione non servirà partire tanto presto perché a mezzora di macchina ci troveremo alla “Ex Centrale Elettrica Pitter” di Malnisio da dove partiremo per percorrere diversi tracciati segnalati come sentieri CAI o sentieri locali ambedue ben tracciati grazie al lavoro operoso dei nostri sentieristi e dei volontari di Legambiente di Montereale Valcellina che generosamente collaborano per permettere, a chi desidera, di frequentare in sicurezza questa parte meridionale delle Prealpi Carniche. Anche se non blasonate come altre località offrono, specie in primavera, varie e splendide fioriture, boschi di faggi e viste sulla pianura pordenonese. Sarà quindi una gita a km zero (termine molto abusato) con un “carbon footprint” di soli 6,6 kg per auto ma che permetterà a chi ancora non le frequenta di conoscerle e apprezzarle.
ORARI E TEMPI:
ritrovo e partenza dal parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.30 precise
DISLIVELLI:
720 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Franco Mezzarobba, Michela Azzan, Giovanni Cozzarini
ATTENZIONE: Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.