15 Ottobre 2023
Anello delle Cime delle Rondini
Alpi Giulie – Gruppo dello Jouf Fuart
Testo gita
Classico e suggestivo itinerario escursionistico in un angolo selvaggio delle Alpi Giulie, sopra il Rifugio Pellarini, che, partendo dalla Val Saisera, aggira il gruppo delle “Rondini” caratterizzate da cinque punte aguzze che separano la Carnizza di Riofreddo da quella di Camporosso, ai piedi dell’imponente e severo gruppo dello Jôf Fuart e delle slanciate Cime di Riobianco. Un altro pregio di questo itinerario è che siamo nella foresta di Tarvisio, che, riconosciuta quale Parco Nazionale, si estende per oltre 23.000 ettari. L’intero territorio ha mantenuto incontaminata nei secoli (la prima citazione della foresta di Tarvisio risale addirittura al 1006) la sua selvaggia bellezza presentando tuttora integri ambiente, flora e fauna. I boschi costituiscono circa i 2/3 della superficie dell’area protetta, dove vivono cervi, stambecchi, caprioli, camosci, galli cedroni, aquile, martore, cinghiali, marmotte, ma anche orso e lince che, dopo decenni di assenza, sono finalmente ritornati da queste parti.
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto ore 6.30 precise
DISLIVELLI:
1100 m ca.
DIFFICOLTÀ:
“EEA”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, caschetto, imbrago e kit da ferrata omologato a norma EN 958: 2017
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.E. Andrea Mior
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.