15 e 16 Luglio 2023
Ferrata Les Cordes – Gardenacia 2.050 m
Para dai Giai 2.497 m – Sassongher 2.665 m
Parco Naturale Puez-Odle – Val Badia
Testo gita
Istituito nel 1977, il Parco Naturale Puez-Odle Patrimonio UNESCO copre la parte nord-occidentale delle Dolomiti, e include i gruppi montuosi delle Odle e del Puez, è situato tra la Val Gardena, la Val di Funes e l’Alta Badia e comprende, come svela giá il nome, l’area attorno ai maestosi gruppi montuosi delle Odle e del Puez. Inoltre, qui si trovano tutti i tipi di roccia, strati di sedimento e forme di disgregazione caratteristici per le montagne dolomitiche, tra cui l’arenaria della Val Gardena, la formazione a Bellerophon e le formazioni di Werfen che risalgono al tempo quando il Mare della Tetide si espanse in quest’area. L’area protetta con la sua superficie di 10.722 ettari si estende sui comuni di Badia, Corvara, San Martino in Badia, Funes, S. Cristina, Ortisei e Selva in Val Gardena. Su un’altitudine media di 2.500 m s.l.m., il parco naturale è situato in quota ed offre al visitatore uno spettacolo naturale unico. Sul territorio del parco si trovano numerosi rifugi, molte specie animali e piante. La flora è ricca di specie rare, quali il rododendro nano, l’artemisia mutellina, il raponzolo di roccia e l’artiglio del diavolo. La fauna si presenta con marmotte, camosci e cervi e, inoltre, possiamo vedere l’aquila reale e la pernice bianca.
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise
DISLIVELLI:
Sabato 800 m in salita e 500 m in discesa.; Domenica 700 m in salita, 1000 m in discesa
DIFFICOLTÀ:
“EE-EEA”
EQUIPAGGIAMENTO:
normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini casco, imbrago e kit da ferrata omologato
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Stefano Fabris
ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “caparra confirmatoria” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.