28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

10 Settembre 2023

“A” – Via Ferrata Ra Bujela – Sentiero “Astaldi”
“B” – Sentiero “Astaldi – Grotta di Tofana

Dolomiti Ampezzane – Gruppo delle Tofane

Testo gita

L’escursione odierna propone due itinerari sempre attrezzati ma con difficoltà e finalità diverse: un gruppo (A) percorrerà la via ferrata “Maria e Andrea Ferrari” che si sviluppa sul torrione di Ra Bujela e rientrerà al punto di partenza percorrendo il “Sentiero attrezzato Astaldi”: la via ferrata “Ra Bujela”, è una delle più recenti nell’area cortinese, agevolata da funi d’acciaio, da vari pioli e da due passerelle aeree è considerata moderatamente difficile. La vista dalla sommità del torrione permette di contemplare tutta la conca ampezzana e le cime che le fanno da contorno. Il “Sentiero Astaldi” è invece una facile cengia attrezzata che si muove attraverso la formazione geologica di Travenanzes.
Il secondo gruppo (B) percorrerà un itinerario simile ma di tipo naturalistico con elevato interesse geologico: lo stesso “Sentiero attrezzato Astaldi” che si sviluppa nel gruppo delle Tofane, attraversando le stratificazioni detritiche rosse che costituiscono la Formazione di Travenanzes: la loro presenza è la testimonianza di un antico ambiente di sedimentazione lagunare risalente a 220 milioni d’anni fa, quando le Dolomiti cominciavano appena ad emergere dal mare. Il Sentiero Astaldi si rivela così una sorta di salto nel passato come in uno spettacolare museo a cielo aperto. Percorso questo itinerario il gruppo si dirigerà alla volta de “La Grotta della Tofana” che è una delle poche cavità naturali formatesi nella Dolomia Principale che si sviluppa per circa 300 metri con un percorso elicoidale, con un dislivello di 22 metri. Durante il periodo del disgelo la grotta si riempie di centinaia di stalagmiti di ghiaccio, grazie allo stillicidio della volta, assumendo un aspetto fiabesco. Nella zona sottostante la parete della Tofana di Rozes è stata effettuata recentemente una scoperta di eccezionale interesse scientifico: l’ambra triassica del Dibona, la più antica finora rinvenuta (230 milioni di anni).

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI:
Gruppo “A” 350 m ca., Gruppo “B” 440 m ca.

DIFFICOLTÀ:
“EEA” tutti e due gli itinerari necessitano dell’attrezzatura per le vie ferrate

EQUIPAGGIAMENTO:
calzature con suola in Vibram, caschetto, imbrago, kit da ferrata omologato, pila frontale, consigliati i bastoncini per la discesa

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.E. Andrea Mior, O.N.C. Roberta Milani, Max Guernier

ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni CHIUSE