17.1 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

1 Ottobre 2023

Monte Navagiust 2.129 m

Alpi Carniche

Testo gita

Il Monte Navagiust è situato nelle Alpi Carniche Occidentali e più precisamente è compreso tra le valli del Rio Sissanis del Rio Bordaglia e la Val Degano. Il nome Navagiust ha origine da due parole friulane: “Nava” (pendio erboso) e “giust” (giusto); sicuramente il nome fu tramandato dai pastori che utilizzavano la zona per il pascolo del bestiame. Durante la Prima Guerra Mondiale questa zona si trovava in prima linea, e il monte fu occupato dal Regio Esercito. Sulla cima e lungo tutta la cresta, con sviluppo est-ovest, vennero costruite trincee, postazioni e punti d’osservazione, mentre nel versante sud furono costruiti gli alloggi per le truppe, i depositi per le munizioni, le cucine, tutte opere che visiteremo durante la nostra escursione.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in vial Rotto alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI:
1200 m ca.

DIFFICOLTÀ:
“E” fino a sella Sissanis, “EE” da sella Sissanis alla cima

EQUIPAGGIAMENTO:
normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Grazia Pizzoli, A.S.E. Andrea Bottecchia

ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizione on-line