dal 1 al 5 Giugno 2023
Isola d’Elba
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Testo gita
Nei cinque giorni che trascorreremo sull’Isola d’Elba percorreremo diversi itinerari che ci permetteranno di conoscere la bellezza di quest’isola che con le sue coste articolate, il mare di un colore impossibile e le pendici coperte dalle macchie di ginestre, viene ben definita come “l’isola verde più blu che c’è”.
Camminando lungo la cresta delle Calanche raggiungeremo la cima del Monte Capanne, la più alta dell’isola e anche la più elevata dell’intera provincia di Livorno: dalla sua sommità la Corsica, nelle giornate più limpide, sembrerà molto più vicina; visiteremo Marciana; cammineremo nelle terre del granito per antichi caprili e cave di granito e, attraversando l’isola da nord a sud su uno storico percorso, raggiungeremo la piccola spiaggia di Chiessi, formata da medie e grosse ghiaie grigio chiaro la cui bellezza è rappresentata dalla sterminata distesa di scogli di granito che si snodano intorno ad essa.
ORARI E TEMPI:
partenza dal Parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.00 precise. Arrivo a Piombino Marittima per le ore 13.00 e imbarco per l’Isola d’Elba; sistemazione in Hotel con trattamento di mezza pensione
DISLIVELLI:
come da programma allegato e potranno variare in base agli itinerari che verranno scelti giornalmente
DIFFICOLTÀ:
“E”/”EE”/”EEA”
EQUIPAGGIAMENTO:
zaino, scarponi da trekking, bastoncini, kit da ferrata omologato, imbrago e caschetto, giacca a vento antipioggia, abbigliamento da montagna, cappello, occhiali da sole, macchina fotografica (facoltativo il costume da bagno);
MEZZI DI TRASPORTO:
Pullman + traghetto
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Paola Guerri, A.S.E. Damiano Nurra, Chiara Furlan
ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “caparra confirmatoria” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione).
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.