21 C
Pordenone
venerdì 9 Giugno 2023

9 Aprile 2022

Antica “Strada Valeriana”

Lago d’Iseo – Val Camonica
In collaborazione con le Sezioni C.A.I. di Codroipo e Maniago

Testo gita

Nell’entroterra del Sebino orientale, a poca distanza dalle zone più rinomate della riviera che si affacciano sul Lago d’Iseo, si snoda un percorso, sconosciuto ai più, che sa coniugare la ricchezza delle testimonianze storico-artistiche con la bellezza dei paesaggi dove la natura è ancora protagonista assoluta. Si tratta dell’Antica Via Valeriana, un itinerario di 20 Km recentemente recuperato grazie all’impegno della Comunità Montana del Sebino bresciano che tramite la consultazione di alcuni documenti, la ricchezza delle testimonianze architettoniche e dei toponimi, oltre al coinvolgimento delle “memorie storiche”, cioè degli anziani del luogo, è riuscita a ricostruire il tracciato che, presumibilmente, è molto vicino a quello originario e che individua nei luoghi della tradizione storico-religiosa il filo conduttore del percorso della Via Valeriana.
Nell’immaginario collettivo e nella tradizione orale, la Via Valeriana è l’antica strada che collegava Brescia alla Valle Camonica fin dalla dominazione romana. Al di là dei fondamenti storici di questa origine, almeno fino al 1850, quando fu inaugurato il nuovo tronco di Pisogne, il tratto della Valeriana che corre a fianco del lago rappresentava l’unico collegamento viario con la Valle Camonica. Collegamento che è un vero e proprio itinerario culturale e storico, oltre che ambientale, di assoluto pregio, caratterizzato da una sequela ricchissima di pievi campestri, con notevoli cicli di affreschi, borghi rurali antichi, edicole, torri di avvistamento e ruderi che testimoniano la presenza di fortificazioni e hospitali.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 e verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione. Partenza ore 6.45 precise.

DISLIVELLI:
500 m in salita, ulteriori 250 m alle Piramidi di Zone, e 375 m in discesa

DIFFICOLTÀ:
“T” le tre tappe, “E” le Piramidi

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, scarponi con suola Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Pullman

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, A.S.E. Damiano Nurra

ATTENZIONE: le iscrizioni si potranno fare esclusivamente in segreteria, nei giorni e negli orari di apertura versando la quota intera della escursione. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni in segreteria