5.6 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

6, 7 e 8 Agosto 2022

Rifugio Genova 2.306 m
Sentiero Alpinistico “Gunther Messner”
Sass de Putia 2.875 m

Dolomiti Altoatesine – Parco naturale Puez Odle

Testo gita

La Val Badia è sita nella parte più settentrionale delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, da molti anni diventata una delle mete turistiche più frequentate e privilegiate, circondata da vette che ne rendono il panorama mozzafiato e lasciano nel cuore quel desiderio di ritornarci. Nel corso di questa tre giorni avremo il privilegio di salire il Sass de Putia, posto nella parte più a Nord a cingere e chiudere la valle: un vero baluardo, un massiccio ciclopico che domina il paesaggio; poi scopriremo tutto quello che sotto lo circonda e rende unica e speciale questa zona alpina. La sua vertiginosa parete Nord lo rende un simbolo delle Dolomiti, facilmente riconoscibile da più parti. Se la parete settentrionale del massiccio è dominata da roccia, quella meridionale ci sorprenderà in quanto completamente ricoperta da prati verdi e valloncelli che si susseguono in un continuo sali scendi, dominati da fienili che punteggiano i verdi pascoli in quota. Non resta che prendersi il tempo per scoprire tutto quanto affermato. Da lassù, lo sguardo si volgerà verso la Val Badia che come una quinta meravigliosa si aprirà ai nostri occhi: Sasso della Croce, Sassongher, Puez, Piz Duleda, Odle.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI:
Sabato 6 agosto: +357 m, -60 m;
Domenica 7 agosto: +900 m -890 m;
Lunrdì1 agosto: +580 m -720 m

DIFFICOLTÀ:
“EE”/“EEA”

EQUIPAGGIAMENTO:
scarponi con suola in Vibram, non sono ammesse le pedule, casco imbrago e kit da ferrata omologato, sacco lenzuolo per il rifugio, pila frontale e tessera Cai, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Stefano Fabris, A.E. Franco Protani, Max Guernier

ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “caparra confirmatoria” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line