19.9 C
Pordenone
martedì 26 Settembre 2023

29 Maggio 2022

Monte di Anduins 778 m, Colle S. Martino 934 m

Prealpi Carniche

Testo gita

Itinerario facile e privo di difficoltà adatto anche a chi non è troppo allenato visto il modesto dislivello e il limitato sviluppo in lunghezza, specialmente in questo periodo di forzata inattività dovute alla pandemia in corso. L’itinerario ripercorre l’antica mulattiera che saliva a “La Mont”, lastricata da una pavimentazione particolare (clapadoria), considerata un’autentica opera d’arte. Venne costruita nel corso del primo dopoguerra e ancora oggi è in ottimo stato di conservazione: lungo il percorso un cippo datato 1922 ne ricorda la realizzazione.
Lungo il percorso, che in parte prende il nome di “Truoi dai Asins” perché realizzato con l’intento di mostrare il percorso fatto dagli asini e dagli immigrati friulani a cercare lavoro e fortuna “a tor pal mont”, incontreremo la chiesetta della Madonna della Neve, edificata dagli abitanti di Anduins alla fine del secondo conflitto mondiale a scioglimento di un voto fatto nel 1944 per chiedere che il paese non venisse bombardato. Ogni anno si svolge qui, nella prima settimana di agosto, una suggestiva festa popolare, la “Festa de la Mont”.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.30 precise

DISLIVELLI:
540 m

DIFFICOLTÀ:
“E”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, Chiara Furlan

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line