13 C
Pordenone
venerdì 31 Marzo 2023

27 e 28 Agosto 2022

Gran Pilastro (Hochfeiler) 3.510 m

Monti di Fundres – Cresta di confine

Testo gita

Il Gran Pilastro (3.510 m s.l.m. – Hochfeiler in tedesco) è una montagna delle Alpi orientali, posta lungo la linea di confine tra l’Italia (provincia di Bolzano) ed Austria (Tirolo) ed è la montagna più alta delle Alpi dello Zillertal. Fu scalato per la prima volta il 24 luglio 1865 dal rinomato alpinista viennese Paul Grohmann con le guide alpine Georg Samer di Ginzling e Josef Fuchs originari dalla Val di Vizze lungo la via normale che utilizzeremo anche noi per la nostra escursione.
Secondo la tradizionale Partizione delle Alpi e la classificazione delle Alpi italiane utilizzata dal CAI-TCI, è la cima più alta delle Alpi Noriche. Secondo la classificazione SOIUSA, appartiene alla sezione delle Alpi dei Tauri occidentali.
Dalla cima della montagna nasce il rio di Vizze, che arriva fino a Vipiteno, dove si immette nell’Isarco. Dall’alta ma stretta cima circondata da ghiacciai bianchissimi, che non può essere descritta ma solo vissuta in prima persona, si gode un panorama molto vasto, che permette di scorgere le principali vette delle Dolomiti a sud e le vette austro-germaniche a nord; infatti nelle giornate limpide lo sguardo spazia sulle vicine cime di tremila metri come l’Hochferner, la Punta Bianca, l’appartato mondo montano della Val di Fundres con il Picco Croce a due punte, le Dolomiti e le Alpi dello Stubai.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.30 precise

DISLIVELLI:
Sabato +990 m ca.; Domenica +800 m ca. e -1800 m ca.

DIFFICOLTÀ:
“EE”; si richiede inoltre buon allenamento, assenza di vertigini e passo sicuro dato l’impegno, la tipologia e la lunghezza degli itinerari

EQUIPAGGIAMENTO:
abbigliamento da alta montagna, calzature con suola in Vibram, non sono ammesse le pedule, crema solare, occhiali protettivi, pila frontale, tessera CAI, sacco lenzuolo per il rifugio, utili i bastoncini in discesa

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.E. Paola Guerri, A.E. Franco Protani

ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “caparra confirmatoria” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni chiuse