24 Luglio 2022
Anello di Cime Postegae
Dolomiti Friulane – Val Cimoliana
Testo gita
Le Cime Postegae sono composte da tre punti principali e, assieme alle Torri Postegae e a Cima Cadin, si trovano nel gruppo del Pramaggiore, tra quest’ultimo e il Monte Ferrara. Presentano un’alta parete dolomitica sul lato Sud, Val Pezzeda, mentre divallano più dolcemente verso la Val Postegae a Nord. Questo anello è stato in primis proposto da Sergio Fradeloni nella sua celeberrima guida “Dolomiti di Sinistra Piave” ormai introvabile; un itinerario sicuramente molto remunerativo, in un ambiente selvaggio e ancora incontaminato, durante il quale si susseguono panorami eccezionali.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 6.00, partenza alle ore 6.15 precise
DISLIVELLI:
1400 m
DIFFICOLTÀ:
“EE”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, scarponi con suola in Vibram, non sono ammesse le pedule, consigliati i bastoncini in discesa
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Grazia Pizzoli, Roberto Canton e Corrado Drozina
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.