5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

23 Ottobre 2022

La Gita in Rosa
Anello delle Malghe di Porzus

Prealpi Giulie

Testo gita

Il 7 febbraio 1945 un centinaio di gappisti garibaldini, comandati dal “Giacca” (prima della resistenza già condannato per reati comuni), raggiungono le malghe di Porzûs poco distanti dall’abitato di Canebola in comune di Faedis, dove risiedono 17 osovani comandati dal capitano De Gregori  detto “Bolla” e da Valente detto “Enea”.
Essi immediatamente fucilano, senza ragione nè giudizio, per le colpe che attribuivano loro di “intelligenza col nemico”, i due comandanti e una donna, la Turchetti, indicata spia da Radio Londra. Nei giorni successivi fucilano, nel Bosco Romagno, vicino a Cividale del Friuli, anche gli altri osovani, meno due: tra loro il partigiano osovano detto “Ermes” e Guido Pasolini, fratello del famoso poeta Pier Paolo.
Un fatto tremendo che segna il punto più disastroso a cui giunge in queste terre la dilacerazione fra guerre partigiane. Questo fatto può trovare qualche spiegazione, non certo giustificazione, soltanto in considerazione della tormentata problematica ideologica esistente in questa zona di confine. Questo atroce episodio ha lasciato un segno profondo nella storia della Resistenza in Friuli. Tutt’oggi, la prima domenica di febbraio, viene celebrata una cerimonia di commemorazione, alla quale partecipano quasi tutti i partigiani Osovani ancora in vita, testimoni di quel drammatico periodo.
Nel 1992, la baita dell’eccidio venne visitata dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga. In seguito, nel 1997, il regista Martinelli girò il film “Porzûs” ispirato a questi avvenimenti, che suscitò non poche polemiche, ma che contribuì a non far dimenticare questo triste avvenimento: la Malga di Porzûs, a breve riceverà l’attestato di “Monumento Nazionale”.

ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto ore 7.00 precise

DISLIVELLI:
800 m

DIFFICOLTÀ:
“E”-“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.E. Grazia Pizzoli, A.S.E. Silvia Stanchina e Chiara Furlan

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line