2 Ottobre 2022
Cima Castellazzo 2.333 m
Pale di San Martino – Val Venegia
Testo gita
Escursione circolare nel meraviglioso contesto del Passo Rolle con salita alla cima del Castellazzo, elevazione caratterizzata dalla particolare collocazione strategica a cavallo tra il massiccio delle Pale di San Martino, il Lagorai e il gruppo di Bocche-Iuribrutto. Tra i luoghi teatro della Grande Guerra, la sua posizione dominante rispetto al valico dolomitico del Passo Rolle ne ha fatto sin dall’antichità, ma soprattutto durante il Primo conflitto mondiale, un luogo di elevata importanza militare. Nel 2014, in occasione del centenario dell’inizio della Grande Guerra, si è concluso il restauro di svariate opere militari con la costituzione di un piccolo museo all’aperto ed il posizionamento di pannelli arricchiti da fotografie e testi informativi.
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.00 precise
DISLIVELLI:
700 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Max Guernier, Corrado Drozina
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.