dal 2 al 5 Giugno 2022
Un tuffo nell’Appennino
Val Trebbia – Val Boreca
Appennino Ligure – Val Trebbia – Val Boreca
Testo gita
La gita ci porterà a scoprire due valli dell’Appennino Piacentino, Val Trebbia e Val Boreca. Ernest Hemingway, giornalista al seguito delle truppe che attraversavano la Val Trebbia durante la liberazione del 1945, definì la Val Trebbia come “la valle più bella al mondo”. Certo è che nella media valle il fiume si è fatto largo tra i duri strati di calcare presenti nel fondovalle, scavando profondi e tortuosi passaggi che hanno dato vita ad anse che lasciano allo scoperto stratigrafie ricche di fenomeni fossiliferi.
Diverse montagne della valle sono affioramenti ofiolitici, enormi blocchi di rocce magmatiche dal colore nero-verdastro formatisi sul fondo dell’oceano e spinti poi in superficie; grazie alla maggior resistenza all’erosione rispetto alle argille circostanti ora troneggiano come monoliti. Un esempio è la Pietra Parcellara (m 836), che potremo salire il primo giorno.
La Val Boreca, formata dall’omonimo torrente tributario della Trebbia. è invece una valle impervia, coperta di boschi, con un ambiente tra i più incontaminati dell’Appennino, anche a seguito dello spopolamento che ha portato all’abbandono dei piccoli paesi sparsi nella valle, e la cui toponomastica testimonia la presenza dei Cartaginesi di Annibale (Zerba da Jerba, Tartago da Chartago – Cartagine).
ORARI E TEMPI:
ritrovo giovedì 2 giugno al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.00. Partenza ore 6.15 precise.
DISLIVELLI:
primo giorno 200 m, secondo giorno 1100 m ca., terzo giorno 1000 m, quarto giorno 250 m
DIFFICOLTÀ:
“E”, “EE”
EQUIPAGGIAMENTO:
normale da escursionismo, scarponi con suola Vibram, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Daniele Vaghini, Roberta Milani
ATTENZIONE: le iscrizioni si potranno fare esclusivamente in segreteria, nei giorni e negli orari di apertura previo il versamento della caparra come indicato sul programma fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti stabilito nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione).
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.