19 Giugno 2022
Anello del Rifugio Scarpa
10ª Edizione de “In Cammino nei parchi”, per il piacere di camminare in libertà
Dolomiti Agordine
Testo gita
In occasione della 10ª edizione di “Cammina nei Parchi” prendono avvio le escursioni TAM a sottolineare il valore ambientale e naturalistico delle nostre uscite. Saremo all’interno della rete natura SIC e ZPS IT3230043 (Pale di S. Martino: Focobon, Papa-San Lucano, Agner Croda Granda) e vicinissimi all’area del “Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi”.
Lo facciamo partendo dal Bidecalogo documento CAI che ci “autodisciplina” in materia ambientale e pone le basi per una tutela del paesaggio montano. Al punto 4 “Turismo in montagna” viene espresso l’impegno del CAI ad esprimersi per non realizzare nuovi impianti sciistici sotto i 2.000 m. L’impianto sciistico che collega il centro del paese di Frassenè con il Rifugio Scarpa, ora in fase di dismissione, venne realizzato in occasione delle olimpiadi invernali di Cortina (1956), successivamente ampliato e in costante declino dalla fine degli anni 80, periodo che coincide con una trasformazione del turismo invernale dovuta a modificazioni ambientali sull’intero arco alpino. Questa gita ci dà lo spunto per riflettere sulle olimpiadi di Cortina 2026, sulle scelte fatte e sulle modalità di funzionamento dell’industria dello sci ad oggi sul turismo montano e sull’economia legata alla montagna sia estiva che invernale.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.45, partenza ore 7.00 precise
DISLIVELLI:
800 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Anna Ulian, Piera Pasut
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.