dal 19 al 23 Agosto 2022
Monte Etna 3.321 m
Appennino Siculo
In collaborazione con l’A.E. Fabrizio Meli della Sezione Cai di Catania
Testo gita
L’Etna con i suoi 3.321 m è il vulcano più alto d’Europa ancora attivo. Sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania. Occupa una superficie di 1.265 km² con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km. L’Etna ha una struttura piuttosto complessa a causa della formazione, nel tempo, di numerosi edifici vulcanici che tuttavia in molti casi sono in seguito collassati e sono stati sostituiti, affiancati o coperti interamente da nuovi centri eruttivi. Sono riconoscibili nella “fase moderna” del vulcano almeno 300 tra coni e fratture eruttive. La zona risulta anche a moderato rischio sismico per effetto anche del tremore del vulcano Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell’altitudine. Coltivato fino ai mille metri. e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove dai mille metri in poi predominano le “sciare”, specie nella zona di Bronte. Poco urbanizzato, ma di aspetto più dolce, il versante nord con il predominio dei boschi al di sopra di Linguaglossa.
Il versante est è dominato dall’aspetto inquietante della Valle del Bove sui margini della quale si inerpicano fitti boschi. Il circondario ha caratteristiche che ne rendono le terre ottime per produzioni agricole, grazie alla particolare fertilità dei detriti vulcanici. La zona abitata e coltivata giunge quasi ai 1.000 m mentre le zone boschive arrivano fino ai 1.500 metri. Ampie parti delle sue pendici sono comprese nell’omonimo parco naturale. Il versante sud del vulcano è percorso dalla strada provinciale SP92 che si arrampica sulla montagna fino a quasi 2.000 m di quota, generando circa 20 km di tornanti. L’infrastruttura non permette di raggiungere la cima in auto ma, raggiunta la stazione turistica attorno alla Funivia dell’Etna, continua poi il suo percorso per altri 20 km circa in direzione di Zafferana Etnea. Dallo storico Rifugio Sapienza nel territorio di Nicolosi è possibile ammirare il golfo di Catania e la valle del Simeto. Dalle piste di Piano Provenzana a nord, in territorio di Linguaglossa, sono visibili Taormina e le coste della Calabria.
ORARI E TEMPI:
verranno comunicati per tempo gli orari di partenza e le modalità per raggiungere l’Aereoporto di Venezia e lasciare in area di sosta controllata le autovetture
DISLIVELLI:
come da programma allegato e potranno variare in base agli itinerari che verranno scelti giornalmente
DIFFICOLTÀ:
“E”/”EE”
EQUIPAGGIAMENTO:
da montagna adatto a percorrere sentieri ad una altitudine tra i 2.000 e i 3.300 m. Consigliati giacca a vento, antipioggia, pantaloni lunghi, calzature alte, bastoncini, le ghette utili per le discese su sabbie vulcaniche. Consigliato un foulard per coprire le vie aeree e come protezioni corpo, creme solari e occhiali da sole
MEZZI DI TRASPORTO:
Vettore aereo, pullman in loco
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Fabrizio Meli, A.E. Franco Protani
ATTENZIONE: le iscrizioni verranno accettate solamente presso la segreteria e singolarmente per persona, previo il versamento della caparra come indicato sul programma fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti stabilito nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione).
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.