16 e 17 Luglio 2022
Col Bechei 2.794 m – Rifugio Lavarella 2.050 m
Piz lavarella 3.055 m – Piz Conturines 3.064 m
Dolomiti Orientali – Parco Naturale di Fanes, Sennes e Braies
Testo gita
La Val di Fanes è un luogo fuori dal tempo, ricco di leggende e straordinariamente affascinante in ogni stagione, per la varietà degli ambienti e la bellezza dei panorami. Fanes: un popolo, un Regno. La leggenda narra di battaglie, di magie, di frecce infallibili e di montagne che cambiano colore. L’alpe di Fanes piccola è selvaggia, desertica, lunare, costituita da bancate di calcare e attraversato da campi carreggiati. Geologia ed erosione creano bizzarre formazioni, un buffo anfiteatro è chiamato il “parlamento delle marmotte”. L’Alpe di Fanes Grande è costituita invece da un idilliaco vallone con alpeggi, in cui si snoda un limpido ruscello. Il rifugio Lavarella è una struttura privata di grande accoglienza ed ha da poco attivato al suo interno il micro-birrificio più alto d’Europa. Questo trekking – che richiede esperienza ed allenamento – prevede la salita di tre delle principali cime che fungono da corona a questo ambiente straordinario.
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.00 precise
DISLIVELLI:
Sabato 1080 m in salita e 700 m in discesa.; Domenica 1250 m in salita, 1500 m in discesa
DIFFICOLTÀ:
Sabato “E”, Domenica “EE-EEA”
EQUIPAGGIAMENTO:
normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini casco, imbrago e kit da ferrata omologato, un cordino per nodo autobloccante, sacco a pelo (no sacco lenzuolo) e asciugamano per il rifugio
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E.-A.N.A.G. Lorenzo Marcon, A.E. Stefano Fabris
ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “caparra confirmatoria” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.