13 Novembre 2022
Castagnata Sociale
sul Col Colouset
Pedemontana Pordenonese
Testo gita
Domenica 13 novembre si chiude la stagione escursionistica e la Commissione Escursionismo organizza come tutti gli anni “La Castagnata” che avrà luogo ancora una volta presso la struttura degli Alpini di Marsure, nella loro calda e accogliente costruzione edificata sul Col Colouset, poco fuori dall’abitato di Marsure, comodamente raggiungibile dai mezzi motorizzati.
Nella mattinata il Gruppo Sentieristi ha organizzato una escursione con modesto dsl di difficoltà “E”, su un itinerario che si sviluppa sopra l’abitato di Marsure, e al termine della escursione, ore 13.00 ca., ci si ritroverà tutti presso la struttura degli Alpini dove ai partecipanti verrà preparato un buon pasto caldo, seguito da altre bontà e infine le castagne, il tutto innaffiato con del buon vino!
ORARI E TEMPI:
partenza dal parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto (entrata dalla SS 13 seguendo le indicazioni gialle “Parcheggio Ospedale”) alle ore 8.00 precise
DISLIVELLI:
550 m ca.
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A cura della Commissione Escursionismo
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.