10 Luglio 2022
Sui sentieri storici della Grande Guerra:
Pal Piccolo 1.866 m
Alpi Carniche
Testo gita
Riproponiamo l’escursione annullata il 26 giugno.
Il Pal Piccolo è stata una delle zone più contese del settore carnico fin dall’inizio della Grande Guerra con la sua posizione strategica dominante sul passo di Monte Croce Carnico, all’epoca unico valico tra Italia ed Austria transitabile con pezzi d’artiglieria. Il passo collega la valle del But in territorio italiano alla val Gail in territorio austriaco. Il monte appartiene alla dorsale Pal Piccolo – Freikofel o Cuelat – Pal Grande che fa da confine tra Italia ed Austria ed è caratterizzato dal museo all’aperto della Grande Guerra curato dall’Associazione Dolomiten Freunde. L’Associazione fondata dal Prof. Walther Schaumann ha iniziato ad operare nel lontano 1973 grazie ai numerosi volontari dediti a riportare alla luce gli antichi sentieri di guerra costruiti dai soldati sul fronte. Denominati “Vie della Pace” questi percorsi sono oggi di nuovo percorribili all’insegna del motto “i sentieri che un tempo dividevano il fronte oggi devono unirci”.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 6.15, partenza ore 6.30 precise
DISLIVELLI:
750 m
DIFFICOLTÀ:
“EE”
EQUIPAGGIAMENTO:
normale da escursionismo, calzature con suola in Vibram, consigliati i bastoncini, eventuale felpa o pile per entrare nelle gallerie, pila frontale o torcia
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.S.E. Andrea Bottecchia, Paola Tajariol
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.