28.9 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

7 Novembre 2021

Monte Korada 811 m

Catena Kanalski Kolovrat

Testo gita

Il monte Korada, oggi in territorio sloveno, fa parte del Kanalski Kolovrat, un gruppo
collinare che si estende dal Collio Isontino fino alle pendici del monte Matajur e che è delimitato dai fiumi Judrio e Isonzo. La lunga dorsale comprende anche i monti Globocak e Jessa che separano, a partire dal passo Solarie fino a Plava, la valle dell’Isonzo da quella dello Judrio.
Mentre le pendici principali del Korada si presentano piuttosto ripide e boscose, la sua cima è costituita da un’ampia cupola pianeggiante e prativa, con radi alberi di betulla e faggio e qualche cespuglio di ginepro. Si ha così la possibilità di godere di una vista circolare veramente notevole che, iniziando dal mare, abbraccia prima la pianura e poi tutta la cerchia prealpina ed alpina delle Giulie. In particolare spiccano i gruppi del Canin e del monte Nero, del Gran Cucco e delle Scherbine e i monti che contornano Bohinj.
Più a nord si staglia la vetta del Triglav, mentre più vicini si notano il Matajur e il Kolovrat e, oltre l’Isonzo, l’altopiano della Bainsizza con il Kuk, il Vodoce. Poi ancora, verso Gorizia, il Monte Santo e il Sabotino mentre, al di là dello Judrio, si estendono i colli del cividalese con Castelmonte. La posizione geografica di questo gruppo collinare, che cresce in altitudine procedendo verso nord-est, è particolarmente importante perché è il primo rilievo a ridosso della pianura friulano-veneta e costituisce, quindi, un’ottima posizione per l’osservazione della pianura stessa.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.00 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione

DISLIVELLI:
500 m

DIFFICOLTÀ:
“E”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, Raffaella Falanga

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line