6.1 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

5 Settembre 2021

Sas Ciapel 2.557 m
Viel del Pan

Gruppo della Marmolada

Testo gita

Il sentiero che collega il Passo Fedaia con il Passo Pordoi, chiamato “Viel del Pan”, anticamente veniva percorso dai commercianti del bellunese per trasportare la farina nelle valli ladine (da qui il nome, che significa Via del Pane), dove veniva barattata con oggetti di artigianato. La sua “scoperta” in termini escursionistici spetta al medico tedesco Karl Bindel, presidente della sezione DOAV-CAI di Bamberga, che per primo lo percorse alla fine del XIX secolo e ne curò personalmente la sistemazione. È per questo che il Viel del Pan, è noto anche con il nome di “Bindelweg”.
Il Viel del Pan è uno dei più spettacolari e conosciuti itinerari dolomitici del Trentino, grazie alla vista ineguagliabile sulla Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”. Dalla cresta che culmina nel Sas Ciapel lo sguardo spazia dal Catinaccio, al gruppo del Sella, alle Dolomiti di Fanes, alle Tofane, al Civetta.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.45 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione

DISLIVELLI:
1.070 m

DIFFICOLTÀ:
“EE” (il percorso nel tratto di cresta è impegnativo, con tratti ripidi e terreno friabile; alcuni tratti esposti necessitano passo fermo e assenza di vertigini).

EQUIPAGGIAMENTO:
normale da escursionismo, scarponi con suola Vibram, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Daniele Vaghini, Roberta Milani

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line