28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

30, 31 Luglio e 1 Agosto 2021

Ferrata Laurenzi
Cime del Molignon 2.583 m
Rifugio Bolzano 2.450 m

Dolomiti Fassane – Altipiano dello Sciliar

Testo gita

Splendida traversata di alcuni dei gruppi dolomiti più suggestivi e amati dagli escursionisti, caratterizzati da ambienti naturali tra i più variegati e complessi delle nostre montagne; passeremo per lo splendido lago glaciale di Antermoia sulle cui acque si specchiano le più famose cime del gruppo del Catinaccio, percorrendo la ferrata Laurenzi che attraversa tutte le cime del Molignon raggiungendo il Rifugio Alpe di Tires che sorge sulla omonima sella ai piedi degli slanciati Denti di Terrarossa le cui ardite e sottili cime formano un’aguzza cresta dirompente verso l’alto dal profilo selvaggiamente frastagliato e riconoscibile da molto lontano; da qui con una breve e quasi pianeggiante sentiero raggiungere il Rifugio Bolzano, che da più di 140 anni sorge sulla cima dello Sciliar, simbolo dell’Alto Adige, che rivela gli affascinanti contrasti tipici del suo paesaggio naturale dove i pascoli e i prati dello Sciliar s’estendono al cospetto delle irte pareti e delle torri di Latemar e Catinaccio, Sassopiatto, Sassolungo, Puez e Odle, mentre alle loro falde spicca il verde intenso dell’Alpe di Siusi. Potremo godere del meraviglioso spettacolo del tramonto dalla vicina cima del Monte Pez o per i più mattinieri, lo spettacolo dell’alba. Infine per rientrare a Campitello percorreremo un tratto del SI che corre sullo spartiacque tra la Val di Fassa e la Val Gardena, raggiungendo prima il Rifugio Sasso Piatto e da lì percorrendo un tratto in quota del sentiero “Friedrich August” passeremo per il Rifugio Sandro Pertini e ci tufferemo nella verde e rigogliosa val Duron poco fuori dall’abitato di Campitello.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.15 verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione. Partenza ore 6.30 precise.

DISLIVELLI:
Venerdì 30 luglio: +739 m;
Sabato 31 luglio: Gruppo “A” +364 m -513 m, Gruppo “B” +788 m -737 m;
Domenica 1 agosto: +304 m -1294 m

DIFFICOLTÀ:
“EE”/“EEA” (via ferrata ben attrezzata ma comunque con alcuni passaggi molto esposti che richiedono passo sicuro e assenza di vertigini)

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, casco imbrago e kit da ferrata omologato per il Gruppo “A”, cordino con due moschettoni per il Gruppo “B”, crema solare, occhiali da sole, sacco lenzuolo per il rifugio, pila frontale e tessera Cai

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.E. Paola Guerri, A.E. Franco Protani, Max Guernier

ATTENZIONE: le iscrizioni verranno accettate solamente presso la segreteria e singolarmente per persona, previo il versamento della caparra come indicato sul programma fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti stabilito nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione).
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni esclusivamente
in segreteria