5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

3 Ottobre 2021

Bivacco Bedin 2.210 m

Dolomiti Agordine – Pale di San Lucano

Testo gita

Il Bivacco Bedin è un bivacco alpino del CAI situato nel gruppo delle Pale di San Lucano. Spesso definito come il bivacco più bello delle Dolomiti, si trova più precisamente sul pianoro della Prima Pala ad una quota di 2210 m. Inaugurato il 3 luglio 1977, è un prefabbricato in lamiera zincata realizzato su progetto dell’ing. Sergio Bedin di Vicenza per iniziativa del Gruppo Alpinisti Vicentini-GAV nel luglio 1976, dotato di panoramica veranda per la zona pranzo, da dove si gode un panorama incomparabile. Ricorda la giovanissima Margherita, figlia di un socio, scomparsa tragicamente il 2 giugno 1975 sul Gran Sasso d’Italia.
La piccola costruzione di legno con rivestimento in lamiera si distingue dai soliti bivacchi “Berti” per la splendida verandina dalle cui finestrelle panoramiche è possibile godere di una vista sulle più importanti vette dolomitiche quali Civetta, Agner, Tofane e Cristallo, nonché sulla Valle di San Lucano e sulla Conca Agordina. Il bivacco è provvisto di 9 cuccette.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.00 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione

DISLIVELLI:
1400 m

DIFFICOLTÀ:
“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Marco Zerbinatti, Carlo Zerbinatti

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line