19.9 C
Pordenone
martedì 26 Settembre 2023

3 e 4 Luglio 2021

Castore 4.225 m

Alpi Pennine – Gruppo del Monte Rosa

Testo gita

Il “Castore”, con i suoi 4.228 metri di altitudine, è la meta preferita dagli alpinisti che passano e soggiornano al Rifugio Quintino Sella 3.585 m. Più alto del “Polluce”, con il quale forma il massiccio dei Gemelli, non presenta una salita con grandi difficoltà tecniche. Le piccole creste da superare per raggiungere la vetta sono molto divertenti ed il panorama in vetta è grandioso, potendo ammirare il gruppo del Breithorn, il Cervino, il Gran Combin il massiccio del Monte Bianco e il Gran Paradiso ed i più vicini Lyskamm Occidentale ed Orientale, nonché le principali vette del Monte Rosa con la Punta Dufour e Nordend , la punta Gnifetti, la Punta Parrot e la Pyramide Vincent. A nord il panorama si apre sulle montagne svizzere del Vallese mentre a sud si può vedere il Monviso.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 4.15, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione. Partenza ore 4.30.

DISLIVELLI:
Sabato 950 m ca.; Domenica 650 m in salita, 1600 m in discesa

DIFFICOLTÀ:
“EEA” “PD” Salita alpinistica su neve e ghiaccio, affronta pendenze superiori ai 35°, creste e canali ghiacciati, richiede attrezzatura da ghiaccio (corda, imbrago, moschettoni, eventuali chiodi da ghiaccio, piccozza, ramponi, caschetto), necessita di esperienza, capacità di valutazione ed allenamento.

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento da alta montagna, imbrago, picozza, ramponi, cordino da ghiacciaio e caschetto, crema solare, occhiali protettivi, pila frontale, tessera CAI e sacco lenzuolo per il rifugio.

MEZZI DI TRASPORTO:
Pullman. impianti a fune

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
I.S.A. Stefano Celotto, Renzo Netto

ATTENZIONE: le iscrizioni verranno accettate solamente presso la segreteria e singolarmente per persona, previo il versamento della caparra come indicato sul programma fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti stabilito nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione).
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.