27 Giugno 2021
Anello della Val Carazzagno
Prealpi Venete – Massiccio del Grappa
Testo gita
Il massiccio del Grappa costituisce un esteso complesso montuoso, ben separato ed individuabile nel contesto delle Prealpi Venete. I profondi solchi vallivi del fiume Brenta e del Piave lo separano rispettivamente ad occidente dall’altipiano dei Sette Comuni e ad oriente dalla dorsale Cesen-Nevegal. A settentrione invece i limiti sono dati dal torrente Cismon (Nord-Ovest), dalla conca di Feltre (Nord) e dal corso inferiore del torrente Stizzon, prima che questi si getti nel fiume Piave.
A Sud la Pedemontana, che si distende tra Bassano e Pederobba, forma il confine con i dolci rilievi collinari (Romano-Asolo-Cornuda) e l’antistante pianura veneta. La sua forma orografica ricorda un quadrilatero irregolare e la sua estensione si aggira intorno ai 400 Kmq. Al suo interno l’orografia è quanto mai varia; ciò contribuisce a creare una consistente diversità e complessità ambientale, con interessanti conseguenze sulla morfologia, la flora e la vegetazione, la fauna, gli insediamenti umani.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto ore 6.15 verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione. Partenza ore 6.30 precise.
DISLIVELLI:
750 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini.
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, A.E. Andrea Mior
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.