26 Settembre 2021
20ª Festa della Montagna
Incontro tra le Sezioni CAI della Destra Tagliamento
in Casera Capovilla 1.300 m
Dorsale Monte Cavallo
“Gita Intersezionale delle Sezioni C.A.I. della Provincia di Pordenone”

Testo gita
Il consueto incontro tra i Soci delle Sezioni CAI della destra Tagliamento si svolgerà stavolta in Piancavallo nel luogo ove sorgeva il Rifugio Policreti, che fu il primo ricovero di cui si dotò la comunità degli appassionati della montagna pordenonese. Nel 1925 l’appena costituita sezione CAI di Pordenone, allestì questa casera adattandola ad accogliere i primi appassionati sciatori che raggiungevano Piancavallo in bicicletta fino a Dardago e da qui a piedi lungo la mulattiera. Per raggiungere il sito percorreremo il “Sentiero Policreti” assieme a una parte del nuovo tracciato del sentiero 990 che da Dardago risale la Valle della Stua e infine raggiungeremo la vicina Casera Capovilla dove si svolgerà l’incontro ufficiale dei soci e dei rappresentanti delle sezioni partecipanti.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in vial Rotto alle ore 8.00 e verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione.
DISLIVELLI:
300 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
ANAG Alleris Pizzut, Luigi Brusadin
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.