28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

21 Novembre 2021

Castagnata Sociale
a Borgo Tamar – Bivacco Varnerin 660 m

Prealpi Carniche – Val Tramontina

Testo gita

Domenica 21 novembre si chiude la stagione escursionistica e finalmente, anche con le dovute precauzioni per contenere il contagio da Covid 19, la “Commissione Escursionismo” è riuscita ad organizzare “La Castagnata” che avrà luogo presso il Borgo Tamar – Bivacco Varnerin 660 m, in Val Tramontina, in collaborazione con l’Alpinismo Giovanile.
Pàlcoda è ricordata come una solatia borgata piena di vita, che ha goduto un passato se non florido sicuramente di buona condizione di vita a dispetto dell’impressionante isolamento rispetto alle valli principali. Formatasi verso la metà del XVII secolo il numero di abitanti arrivò a circa 200. C’era la chiesa, ancora visibile e recentemente restaurata, un forno per il pane, una fornace per la calce e si svilupparono varie attività artigianali. In particolare, vi si producevano cappelli di paglia e panno che venivano esportati sino a Vienna e Firenze. Tra il 1700 e il 1800 cominciò il suo declino e l’ultima famiglia abbandonò il paese qualche anno prima della seconda Guerra Mondiale, durante la quale la borgata fu teatro di combattimenti tra formazioni partigiane e nuclei nazi-fascisti.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.30; verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali e del possesso della certificazione verde (c.d. green pass) obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione.

DISLIVELLI:
600 m ca.

DIFFICOLTÀ:
“E”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A cura della Commissione Escursionismo

ATTENZIONE: come da comunicazione del 3 novembre 2021 del CAI – Sede Centrale, anche per le attività all’aperto viene richiesto il possesso della certificazione verde (green pass). Inoltre è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line