19 Settembre 2021
Monte Tinisa 2.120 m
Sentiero naturalistico “Tiziana Weiss”
Alpi Carniche
Testo gita
Il monte Tinisa 2.120 m, si trova sulla dorsale montuosa che separa la conca di Sauris a Nord con l’alta Val Tagliamento a Sud.
È una cima particolarmente panoramica, che ci permette di avere delle splendide vedute a 360° sulle montagne circostanti. Verso Nord potremo ammirare la catena delle Alpi Carniche Occidentali (Monte Terza Grande, Creton di Clap Grande, Monte Siera, Monte Creta Forata) e il sottostante lago di Sauris, mentre verso Sud potremo facilmente riconoscere le cime dei Monfalconi, la Forcella Scodavacca ed il massiccio del Cridola. Se volgeremo invece lo sguardo verso Est, troveremo il Col Gentile mentre rivolgendoci verso Ovest, vedremo le vicine cime dei monti Bivera e Clapsavon.
La nostra gita percorrerà integralmente (ad eccezione del breve tratto che dal Malpasso di Tinisa porta alla cima del Tinisa) il conosciutissimo Sentiero Naturalistico Tiziana Weiss. È un sentiero ad anello, che è stato realizzato nel 1982 con finalità di divulgazione naturalistica: lungo il percorso infatti ci sono 12 Stazioni di Osservazione con tabelle illustrative, in cui vengono evidenziati gli elementi di maggior interesse presenti.
Tiziana Weiss era una forte alpinista triestina e anche un’appassionata insegnante di scienza naturali, che perse la vita prematuramente nel 1978 sulle Pale di San Martino, quando aveva solo 26 anni.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.00 e verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione
DISLIVELLI:
900 m
DIFFICOLTÀ:
“EE/EEA”. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ad eccezione del breve tratto attrezzato che conduce al Malpasso di Tinisa (cengia esposta), dove sarà necessario e obbligatorio l’uso del kit da ferrata, per procedere nella massima sicurezza al superamento di questo breve tratto esposto.
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, obbligatori kit da ferrata e caschetto
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Ezio Buna, Ennio Duz
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Gita annullata causa maltempo