13 Giugno 2021
9ª Edizione de “In Cammino nei parchi”, per il piacere di camminare in libertà
Val Alba – Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Testo gita
Il Bosco del Vuâlt (toponimo che deriva verosimilmente dal tedesco Wald, ovvero bosco) è una testimonianza silente della presenza dell’uomo legata alla monticazione e alle utilizzazioni forestali. Già nel 1579, pochi anni dopo la battaglia di Lepanto, il Doge di Venezia, riservando con un suo decreto il bosco del Vuald agli usi dell’Arsenale, la Repubblica Veneta aveva in uso il taglio di moltissime piante di faggio, per i remi delle sue galere, concedendo alcuni tagli boschivi agli abitanti di Moggio, indispensabili per la manutenzione del ponte sul fiume Fella.
Successivamente la Valle è stata interessata anche dagli eventi della Prima guerra mondiale con la costruzione di una seconda linea del fronte e di una caserma-ospedale di appoggio. Oggi la natura rigogliosa, la notevole biodiversità e i paesaggi suggestivi hanno trovato tutela con l’istituzione nel 2006 della Riserva naturale regionale della Val Alba, 3.000 ettari ed è attualmente gestita dall’Ente Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto ore 7.15 verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione. Partenza ore 7.30 precise.
DISLIVELLI:
600 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Grazia Pizzoli, Anna Ulian, Maria Pia Arpioni
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.