10 e 11 Luglio 2021
Il S.I. sul fronte della Carnia
Pierabech-Bordaglia-Marinelli- Coglians
Alpi Carniche
In collaborazione con l’Alpinismo Giovanile
Testo gita
Il Passo Volaia è uno dei principali passaggi alpini in Carnia che delimitano il confine tra Italia ed Austria. Situato nella zona occidentale delle Alpi Carniche, è caratterizzato dalla presenza di un piccolo lago glaciale, il Lago Volaia, e dalle monumentali propaggini rocciose dei monti Capolago e Coglians, la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia (2.780 m). Grazie a questo scenario naturale e alla facilità per raggiungerlo, il Passo Volaia è senza dubbio una delle mete più affascinanti e frequentate della montagna friulana. Ma oltre alla bellezza naturale, questo luogo può essere visitato anche da tutti gli appassionati di storia. Recentemente infatti sono stati riportati alla luce molti reperti risalenti alla Grande Guerra.
Il passo infatti venne conteso dai due eserciti per prevenire un eventuale invasione nemica: occupato dagli asburgici il 23 maggio 1915, nelle prime settimane di guerra venne conquistato dagli italiani, i quali mantennero le proprie posizioni fino alla Ritirata di Caporetto.
ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 per il controllo degli iscritti e la consegna delle “Autocertificazioni” da parte dei partecipanti. Partenza ore 6.45 precise.
DISLIVELLI:
Sabato “Gruppo A” 1400 m ca. in salita e 500 m ca. in discesa; “Gruppo B” 900 m ca. in salita;
Domenica “Gruppo A” 650 m ca. in salita e 500 m ca. in discesa; “Gruppo B” 350 m ca in salita e 1000 m ca. in discesa.
DIFFICOLTÀ:
“Gruppo A”- EEA/EE; solo la salita in cima al Coglians – EE; “Gruppo B” – E
EQUIPAGGIAMENTO:
normale equipaggiamento da escursionismo, bastoncini, kit da ferrata omologato, caschetto e imbrago, un anello cordino per Maschard, sacco lenzuolo per il rifugio, pila frontale e tessera Cai
MEZZI DI TRASPORTO:
Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Lorenzo Marcon, A.E. Fabio La Falce, A.S.A.G. Davide Colledan, A.S.A.G. Francesco Palamin
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni esclusivamente
in segreteria