8 e 9 Giugno 2019
Grotta di Bossea (CN)
fenomeni carsici epigei ed ipogei
A cura dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI
Testo gita
La Grotta di Bossea si trova in Val Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana, a 836 metri di altitudine sopra il livello del mare. È una fra le più suggestive grotte italiane, per la varietà delle concrezioni, la grandiosità degli ambienti e la ricchezza d’acqua. Completamente illuminata e attrezzata, si estende per oltre due chilometri con un dislivello di duecento metri, per lo più a scalini (la grotta non è accessibile a chi non è in grado di camminare). La visita si effettua con qualsiasi condizione meteorologica (il percorso di accesso è coperto). La zona inferiore è imponente, mentre la zona superiore è formata da un complesso di gallerie strette e sviluppate su piani sovrapposti. Le due parti della cavità sono separate dalla cascata del Lago d’Ernestina. L’abbondanza d’acqua e la piena vitalità della grotta distingue Bossea dalle altre grotte turistiche. I visitatori si trovano di fronte a immense stalattiti, stalagmiti, cortine e colate dalle forme più strane e dai colori pastello, in una lieve discesa che porta nel cuore della terra, sino alla Sala del Tempio, dove in una teca si trova esposto lo scheletro completo di un Ursus Spelaeus, che popolò le grotte del Cuneese fino a quindicimila anni fa. La temperatura all’interno della grotta è costante (9 gradi, 100% di umidità) per cui è raccomandato un abbigliamento comodo, stratificato e caldo.
Ulteriori informazioni sul sito https://www.grottadibossea.com/
ORARI E TEMPI:
Partenza Sabato 8 giugno dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 7.30 precise
DISLIVELLI: minimo
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Salvo diverse indicazioni normale da escursionismo, pila frontale o torcia
MEZZI DI TRASPORTO: Pullman
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Franco Cester, Giorgio Fornasier
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.