9.8 C
Pordenone
venerdì 1 Dicembre 2023

7 Luglio 2019

Passo Antemarucol, Col Alto 2.407 m

Pale di San Martino

Testo gita

Itinerario con qualche breve tratto nel bosco, ma per tutto il resto aperto e panoramico, da cui, si può osservare nel territorio circostante il punto di “cucitura” tra la dolomia dello Sciliar che forma l’altipiano e il versante a NE del Sasso Negro di origine vulcanica. Dalla sua cima, seppur modesta, si gode di un vasto panorama verso l’altipiano delle Pale, la Rosetta, la catena settentrionale dalla Vezzana ai Bureloni e la frastagliata catena del Focobon: Cima del Focobon, Cima di Campido, Cima Zopel, Campanili dei Lastei. mentre a nord appaiono alcuni gruppi dolomitici: dalla Costabella, Marmolada alla Civetta, Moiazza. Per poter ammirare le fioriture, il periodo migliore è nella prima decade di luglio.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in Viale Treviso alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI: 1100 m

DIFFICOLTÀ: “E” – “EE” (la salita al Coll’Alto e al Marucol)

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Emanuela Casagrande, A.E. Stefano Fabris

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.