6 Ottobre 2019
Cima Palavierte 1.785 m
Cuel Mauron 1.814 m
Alpi Carniche – Gruppo del Sernio

Testo gita
C’è una montagna in Carnia, sul lato orientale del Canal d’Incarojo, che domina incontrastata la forra del torrente Chiarsò e la fertile piana di Paularo. Piramide poderosa e isolata, dai ripidi e compatti fianchi calcarei, altèra nella sua solitudine, allunga verso la valle il potente avamposto roccioso nord-occidentale, solcato da ertissimi canali franosi. Sul lato opposto, invece, rivolto alla Val Aupa, dominano le forme snelle della vicina Creta Grauzaria, più bassa ma più articolata, che attira incontrastata lo sguardo, col complicato castello di vetta.
Il toponimo Sèrnio, derivante dal friulano Crete dal Serenat (cima spoglia, brulla), individua perfettamente le caratteristiche morfologiche di questa montagna, la cui vetta rocciosa contrasta con il verde scuro dei grandi boschi che ammantano quasi tutte le cime circostanti e ricoprono anche il suo zoccolo, fino ai 1200/1400 metri di quota. Nella seconda metà del secolo XIX, negli anni dell’esplorazione alpinistica della zona, questa montagna venne ritenuta difficile, soprattutto a causa dei complessi e lunghi accessi da valle e perciò rimase a lungo inviolata.
Tra le caratteristiche più apprezzabili di questi luoghi vanno senz’altro annoverate la solitudine e la tranquillità che regnano sovrane nelle valli di accesso e nei loro diversi ambienti naturali, dal bosco ceduo di fondovalle, alle peccete, alle praterie in quota, alle ghiaie, alle vaste mughete, alle rocce dolomitiche delle cime.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 7.00 precise
DISLIVELLI: 1000 m
DIFFICOLTÀ: “EE”
EQUIPAGGIAMENTO:
Scarponi e abbigliamento personale consono alla stagione, consigliati i bastoncini e un cordino con due moschettoni a ghiera
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Zerbinatti Carlo, Zerbinatti Marco
Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.