19.6 C
Pordenone
sabato 10 Giugno 2023

6 e 7 Luglio 2019

Breithorn Occidentale 4.165 m

Alpi Pennine (CH) Gruppo del Monte Rosa

Testo gita

Il Breithorn Occidentale è la vetta più alta del monte Breithorn. È collocata lungo la linea di confine tra l’Italia (Valle d’Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese). È considerato un 4000 facile, in quanto dal punto di vista tecnico questa ascensione non comporta difficoltà particolari, ma l’ambiente montano a queste quote è particolarmente severo. L’ascensione regala momenti magici: il panorama sulle vette circostanti e sui ghiacciai che circondano la vetta rendono l’ascensione comunque interessante e fa presto dimenticare l’affollamento che spesso si incontra durante la salita.

ORARI E TEMPI:
Partenza sabato 6 luglio dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle 4.30 precise

DISLIVELLI: Sabato 780 m ca.; Domenica 848 m in salita, 1628 m in discesa

DIFFICOLTÀ: “EEA” “AG” Salita alpinistica su neve e ghiaccio, affronta pendenze superiori ai 35°, creste e canali ghiacciati, richiede attrezzatura da ghiaccio (corda, imbrago, moschettoni, eventuali chiodi da ghiaccio, piccozza, ramponi, caschetto), necessita di esperienza, capacità di valutazione ed allenamento.

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento da alta montagna, imbrago, picozza, ramponi, cordino da ghiacciaio e caschetto, crema solare, occhiali protettivi, tessera CAI e sacco lenzuolo per il rifugio

MEZZI DI TRASPORTO: Pullman

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Renzo Netto, Cristina Dori

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.