5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

4 Agosto 2019

Ferrata Ra Gusela – Nuvolau 2.574 m

Dolomiti Ampezzane

Testo gita

A SO di Cortina d’Ampezzo, tra i passi di Falzarego e di Giau, si trova il piccolo gruppo del Nuvolau, la cui cresta, preceduta a N dalle Cinque Torri 2.361 m, ospita quattro cime: Punta Galina 2.518 m, Averau 2.647 m, Nuvolau 2.575 m e Gusela 2.595 m. Le bizzarre formazioni rocciose del gruppo sono il luogo di allenamento prediletto dagli “Scoiattoli”, le guide alpine cortinesi; la Torre Grande s’innalza dal prato per 160 m.
Dal Nuvolau, si offre una celebre veduta delle Dolomiti; il rifugio della vetta, costruito nel 1883, distrutto durante la Prima Guerra Mondiale e successivamente ricostruito, è una meta di facile accessibilità per grandi e piccini. La salita dell’Averau, imponente fortezza rocciosa inserita tra la forcella Gallina e la forcella Nuvolau, esige invece maggiori capacità. Una brevissima ferrata consente di accedere alla vetta senza troppi disagi.
Noi per raggiungere la cima del Nuvolau, percorreremo la vecchia via ferrata, o meglio la prima parte di essa, che risaliva un canalino della bastionata sud della Ra Gusela e che oggi è chiusa a causa di frane che ne rendono rischiosa la percorribilità. Questo primo tratto è stato quindi sostituito da un nuovo tracciato attrezzato sempre agevole e panoramico, di breve durata che risale la sopramenzionata bastionata più a est rispetto l’attacco originario rendendo praticamente priva di difficoltà oggettive la salita.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.00 precise

DISLIVELLI: 700 m

DIFFICOLTÀ“EEA” (brevi tratti ferrati ma comunque molto esposti che richiedono passo sicuro e assenza di vertigini)

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, casco imbrago e kit da ferrata omologato, crema solare, occhiali da sole

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Luca Dell’Agnese

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.